(f)Acts on Climate Change

18/04/2019

Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
Pietro Bagnoli - Director of architecture & Interior design One Works
Quest’iniziativa nasce da delle conversazioni con amici avute tempo fa, con Francesca Benedetto e Daniele Moretti in particolare. Con Francesca stavamo facendo un progetto qualche tempo fa insieme e ci ha parlato delle sue corse di studio ad Harvard dove insieme ad alcuni studenti sta affrontando il tema del climate change e ci ha parlato anche di un’idea di un’installazione che aveva in mente di fare. Daniele Moretti è un amico e un giornalista che lavora a Sky e capita spesso di sentirlo raccontare dei suoi viaggi in giro per il mondo dove va a documentare e a raccontare quello che succede. Insieme a lui e a Francesca si è deciso di impostare questa serie di iniziative, che dureranno un anno, sul tema del clima change.
Francesca Benedetto - Design critic at Harvard Graduate School of Design
L’idea di questo allestimento nasce da un corso che ho tenuto alla Harvard Graduate School of Design negli ultimi tre anni. Il tema del corso era immaginare il futuro della Greater Boston considerando i temi del climate change e dei migranti climatici. Il tema delle onde appunto nasce per esporre il lavoro di questi studenti, la volontà è quella di creare un’esperienza all’interno di una scenografia che rappresenti appunto il mare, un’esperienza diretta dell’innalzamento del mare, per rendere tutti più partecipi, di un tema che viene considerato ma non realmente percepito come un fatto che sta oggettivamente accadendo e che non è parte di un futuro a noi lontano ma che è il nostro presente.
Daniele Moretti - Chief editor Sky tg24
Selezionare i documentari che trattino i temi di climate change potrebbe sembrare difficile ma in realtà il problema non è che sono tanti, sono tantissimi. Ecco perché i documentari che sono stati selezionati hanno un range vario, parlano di acidificazione degli oceani e parlano di barriere coralline che sono già bianche, parlano di Artico e l’Artico si sta già sciogliendo a ritmo di, soltanto in Groenlandia, tremila colossei di ghiaccio ogni giorno, non è una cosa che succederà, sta già succedendo. I documentari selezionati sono questi, sono semplicemente uno spunto, devono dire delle cose e devono dare la voglia e la curiosità di andare ad approfondire, devono dare gli strumenti per cambiare effettivamente qualcosa.
Pietro Bagnoli - Director of architecture & Interior design One Works
Tra le ricerche che abbiamo fatto abbiamo guardato il programma di questa mostra che sarà inaugurata a breve organizzata dal Cooper Hewitt museum e dal Cube design museum sul tema del climate change. Tra i partecipanti abbiamo scovato Violaine Buet e le sue alghe, abbiamo pensato che potesse essere il materiale perfetto per la nostra installazione, l’abbiamo contattata e lei con grande disponibilità ed entusiasmo ha deciso di partecipare al nostro progetto.
Violaine Buet - Seaweed designer & Department of seaweed member
This installation was a great challenge because when they proposed me to work on it with them it was a quite electric time for me as proposing some new pieces from an exposition in New York and in fact it was a right season to do it because seaweed have seasons and it was really the right moments to collect it, to harvest them. And I really also found it interesting to work together without knowing each other and it’s always touching to see to be reassembled finally for misagent through material without knowing each other at the beginning.
Leonardo Cavalli - Founder & Managing partners One Works
Quest’anno con Daniele Moretti, con Violaine Buet e con Francesca Benedetto abbiamo organizzato il nostro evento nell’ambito della design week intorno al tema del climate change ed in particolare concentrato sul tema delle onde, waves è il nome della mostra e sull’innalzamento degli oceani. Però questo evento non è un evento isolato, nei prossimi mesi con cadenza circa mensile, inviteremo una serie di persone che vengono dal mondo scientifico, dal mondo finanziario, dal mondo accademico, dall’architettura ovviamente e dalle istituzioni affinché raccontino un pochino che cosa sta accadendo, che cosa è già successo ed anche che cosa possiamo fare rispetto a un tema così importante come il cambiamento climatico.
Alessandro Bertolani - Founder & CEO Bertolani Costruzioni
La ragione che ci ha spinto a condividere ed a sostenere One Works in questa attività è ovviamente legata alla nostra sensibilità sia umana che professionale, questo aspetto ovviamente attiene a quello che noi in azienda riusciamo a fare. I sistemi costruttivi che noi sviluppiamo e che ovviamente, nella maggior parte dei casi, sono sistemi costruttivi che aderiscono ai principali protocolli di sostenibilità ambientale fanno sì che le nostre proposte possano associare sia l’aspetto legato ai contenuti tecnici che il profitto nella nostra attività caratteristica. In quest’ottica il sostegno a questo progetto con ovviamente dei contenuti importanti da comunicare ci vede partecipi perché con One Works si è creata una sinergia che riteniamo importante coltivare.
Pietro Bagnoli - Director of architecture & Interior design One Works
Il ciclo di eventi è stato denominato (f)Acts on Climate Change, con la f tra parentesi, perché il fil rouge di tutti gli appuntamenti a venire vuole essere il racconto in fatti di cose già accadute, di mutamenti già avvenuti nel nostro mondo e di soluzioni progettuali o proposte progettuali che reagiscono a questi cambiamenti già in essere.
(f)Acts on Climate Change
Tutto pronto al Fuorisalone 2019 per inaugurare la Design Week con un ciclo di appuntamenti per sensibilizzare sugli effetti dei cambiamenti climatici.
Il nostro Partner One Works, società globale di architettura e ingegneria, lancia un ciclo di iniziative dal titolo "(f)Acts on Climate Change", che con l'installazione Waves, realizzata dalla Design Critic della Harvard Graduate School Francesca Benedetto, metterà le arti visive al servizio dell'ambiente. 

Un impegno insomma, quello per una nuova progettualità del mondo che anche la nostra azienda abbraccia, attraverso Waves, l'urgenza di un nuovo progetto per il mondo. 

Una serie di incontri, discussioni, proiezioni, installazioni e dibattiti guidati da personalità di ambiti diversi che, grazie alla cura di Daniele Moretti – giornalista esperto di tematiche ambientali - per tutto l’anno stimoleranno il pensiero sui mutamenti generati dai cambiamenti climatici richiamando alla responsabilità di intervento di ciascuno nel proprio quotidiano, nel proprio lavoro, nelle proprie abitudini.

Design Week 2019, "Waves" l'installazione sul mondo che cambia

L'evento è stato seguito e sponsorizzato da SkyTg24. Vedi l'articolo di SkyTg24

Tag:  alessandro bertolaniDaniele MorettiDesign Critic della Harvard Graduate SchoolDesign WeekFacts on Climate ChangeFrancesca BenedettoFuorisalone 2019leonardo cavallipietro bagnoliViolaine Buet

Sigla.com - Internet Partner
+39 0386 41018